Discussione: Osso di seppia e PH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-03-2019, 17:49   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Soprattutto, hai bisogno di un reattore di CO2 per fare quello che volevi fare col "bibitone" (ossia trasformare CaCo3 (carbonato di calcio) in Ca(HCO3)2 e aggiungerli in vasca).
Occhio che così facendo sei soggetto a due potenziali effetti "nefasti":
- precipitazione (ben nota a chi ha l'acquario marino), ossia i bicarbonati (solubili) ritornano carbonati (poco solubili) e precipitano se non sono "tenuti in soluzione" da una percentuale precisa di altri ioni.
- aumenti anche il GH (con ioni Ca+).

Per questo, per aumentare il KH si usano appositi sali SOLUBILI (per esempio bicarbonati di sodio e potassio).

Nel tuo caso hai:
- fatto prendere un bello shock osmotico ai tuoi pesci
- un bello sbalzo di pH (e rischiato il soffocamento per eccesso di CO2)
- sparso una bella sabbiolina carbonatica sul fondo, non disciolta (il carbonato di cui sopra).

Come dice DUDA, per il futuro suggerisco di usare acqua di rubinetto ben decantata (considera che i carbonati sul fondo piano piano andranno in soluzione, dando il loro contributo al KH).

PS: aumentando il KH puoi erogare più CO2 (mantenendoti sempre sotto i 30 mg/l per sicurezza) mantenendo il pH alcalino (per i poecilidi).
Ovviamente aumenterei proporzionalmente anche il GH.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09030 seconds with 13 queries