05-11-2018, 17:42
|
#11
|
Imperator
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47

Messaggi: 8.883
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 136 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da leo97ct
|
ciao a tutti, io volevo inserire dei legni in un laghetto per acidificare l'acqua.
sono dei legni di quercia verdi che sono stati scortecciati e messi ad essiccare da 1 settimana circa.
posso metterli direttamente in acqua per fare rilasciare le varie sostanze o potrei avere qualche problema? se non posso ancora, quanto tempo devo aspettare? per far rilasciare più sostanze possibili c'è qualcosa che mi conviene fare?
|
Dal messaggio n. 1:
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Legni che vanno sicuramente bene in acquario:
[...]
- Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia)
[...]
Preparazione dei legni raccolti in natura:
Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.
|
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|
|
|