Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-10-2018, 16:29   #65
gflacco
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Montesilvano
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.532
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono al cellulare... non leggo bene tutto quello che scrivo quindi mi scuso in anticipo per eventuali orrori grammaticali (prima che Duda mi richiami ancora).allora proviamo una chiacchierata tra gente di 40 anni... dunque, se per consumo ti riferisci alla Co2 consumata dalle piante, sono d’accordo! Ma per ripristinare la quantità di Co2 consumata dalle piante (e mantenere quindi costante il ph) bisognerà emettere più Co2. Faccio un esempio(i valori sono indicativi, ti prego di seguire il concetto) se ho kh 4 e ph 6,7 avrò una concentrazione 28mg/l di Co2, se in un’ora le piante assorbono es:50mg/l di Co2 per mantenere il ph costante a 6,7 dovrò erogare (supponiamo di avere un contabile...mi esprimo in bolle per semplicità) es: 1000 bolle di CO2. Nel caso in cui mi trovo invece in una situazione di kh16 e ph7,3 avrò sempre 28mg// di Ci2 e le stesse piante(Presupponendo che abbiamo lo stesso processo fotosintetico) consumeranno ugualmente 50mg/l in un’ora, nel corso di quell’ora però, per mantenere costante il ph a 7,3 ( e quindi la stessa concentrazione di 28 ng/l di Co2 occorrerà erogare es: 8000 bolle di Co2 non 1000. A parte i numeri che ovviamente dono a casaccio, il concetto è quello! Questo è il motivo percui ho scritto che con quella durezza si consuma un botto di Co2.
gflacco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10159 seconds with 13 queries