Discussione: Aquariofilo per caso..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2018, 22:00   #1
Antonino78
Protozoo
 
Registrato: Oct 2018
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aquariofilo per caso..

Buongiorno

sono un nuovo frequentatore del forum e neo-acquariofilo.
Ho iniziato ad allestire un 60l dotato di filtro interno con ovatta, spugna e cannolicchi.
L'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto fatta riposare (vedere 21-09 per parametri iniziali) e trattata tramite bio-condizionatore JBL. Il fondo è formato da 3 cm di ghiaietto 3-5mm. La vasca riceve una quantità media di luce solare con in aggiunta un neon da 24W bianco, regolato da un timer per integrare la minor luce ricevuta fra le 10 e le 12. La vasca si trova in una stanza che ha una temperatura molto stabile.
Il 28-09 ho effettuato i test, aggiunto due mazzetti di Egeria Densa (ripulita e tenuta immersa in acqua a parte per 24 ore) per i vari benefici sia in termini di inquinanti che di gestione della vasca, ho effettuato un cambio acqua condizionata al 10% e sostituito l'ovatta che era diventata leggermente marroncina e con alcuni residui (credo provenienti dal fondo).
I valori dell'acqua nel corso del tempo (posto quelli rilevanti ) sono stati i seguenti (test JBL ripetuto due volte per ogni misurazione):

21-09 no3 0 no2 0 gh 14 kh 20 ph 8.2 cl 0 co2 22 t°25
28-09 no3 25 no2 0.25< gh 14 kh 20 ph 8.0 cl 0 co2 20 t°25
29-09 no3 20 no2 0.25< gh 14 kh 20 ph 8.0 cl 0 co2 20 t°24.5
30-09 no3 18 no2 0.25< gh 7 kh 10 ph 7.6 cl 0 co2 15< t°25

L'acquario è stato trattato in data 21-09 con una fiala di biodigest in acqua ed in data 28-09 con una seconda fiala direttamente nella spugna del filtro (senza estrarre il filtro dall'acqua). Nelle misure intermedie non ho notato ancora nessun picco. La vasca attualmente non ospita pesci.

Ed ecco le domande da neofita..
1) E' conveniente utilizzare un piccolo quantitativo di Zeolite in un angolo sul fondo per un paio di settimane?
2) L'Egeria è stata aggiunta in vasca mantenendo i vasetti di origine (in attesa di trovarle un piu' degno ancoraggio ma per consentire alla stessa di ambientarsi). Questo può influire sulla qualità dell'acqua?
3) La vasca ospiterà temporaneamente 4 piccoli pesci rossi (<5cm di lunghezza) regalati a mia nipote, (questo spiega il titolo del Thread!) in attesa dell'allestimento di una vasca piu' grande. Converrebbe aggiungere un filtro secondario per compensare il carico biologico che causeranno quei monellacci? Se si, un tetra 800 regolato a metà flusso potrebbe andare bene (due vaschette con cannolicchi)? I valori attuali dell'acqua aerata e cambiata frequentemente in cui i rossicci si trovano adesso sono: no3 10 no2 0 gh 7 kh 10 ph 7.6 cl 0 co2 15
4) In acquario no2 rimane rilevabile, no3 sta diminuendo. Come dovrei interpretare questo dato? E' l'Egeria che fa il suo mestiere?
5) Ho notato un abbattimento di gh e kh dopo l'introduzione dell'Egeria. A lei si può imputare questa variazione?
6) Vorrei inserire al centro vasca Anubias Bonsai ancorata su una radice di Mangrovia ed una terza pianta sul lato sinistro per far brucare i quattro monelli (Ceratophyllum Demersum?). L'Egeria è sullo sfondo a destra. Suggerimenti?

Grazie anticipatamente.

Ultima modifica di Antonino78; 03-10-2018 alle ore 22:01. Motivo: Rimozione emoticons
Antonino78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13525 seconds with 16 queries