Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2018, 18:01   #14
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.424
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi evitare di stressarli e punti realmente a una gestione ottimale secondo me ti conviene puntare su altri pesci. Ripeto... non è che se tieni una coppia muore dopo 3 mesi... però non è la loro condizione naturale d'allevamento, inoltre una coppia in quanto tale ha come obiettivo quello di riprodursi il più possibile e quindi alla lunga si stresserebbero anche in quel senso. Comunque per le piante puoi mettere quelle che ti ho indicato e molte altre, in realtà non ha molto senso parlare di valori se si parla di piante estremamente robuste perché 1° non hai bisogno di allevare i discus a valori estremi 2° le piante sono allevate fuori acqua in serra per cui poi, a parte casi particolari o valori estremi non hai grossi problemi. Quello che ti consiglio non è frutto di teoria ma di pratica trentennale con i discus, secondo me potresti trarre molte più soddisfazioni con altre specie se l'acquario è quello e le dimensione quelle. Un discus potenzialmente può arrivare a 17 - 18 cm (in alcuni casi anche di più), hai 34 di profondità, avrai 37 - 38 di altezza contando che 48 sarà l'altezza totale della vasca, la colonna d'acqua sarà sui 42 cm poi devi togliere il fondo.... capisci che lo spazio vitale è risicato. p.s. il fondo ti conviene non metterlo troppo scuro e grossolano perché poi vai a incidere anche sui colori dei pesci che resterebbero, in alcuni casi, meno brillanti (stiamo ovviamente sempre parlando di pesci ibridi, d'allevamento... non wild).
michele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17570 seconds with 14 queries