Discussione: Ho bisogno di aiuto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2018, 22:06   #31
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vince87 Visualizza il messaggio
ad esempio questo

sicuramente è stato ibridato tra più varietà, ma quali?

all'oasi stanno provando ad ibridare l'albino.

in germania stendker ha creato il german wonder che è un blu (i commenti dei primi anni dicevano che era verde ma non lo è, non so se è brilliant o cobalt) con macchie rosse quindi ibridato con un leopard.
Ho l'impressione che ci sia una enorme confusione tra il concetto di "varietà", di "gene" e di "carattere" (ossia l'espressione di un gene).
Si parla di ibridi (tra varietà della stessa specie, suppongo) o di varietà? Sono cose assai diverse.

Originariamente inviata da vince87 Visualizza il messaggio
no aspetta, la domanda era: come fatto a rendere stabile la varietà se hanno pochi esemplari?
risposta: forse possono fare come i tosakin? erano rimasti 6 esemplari, li hanno fatti riprodurre tra di loro e, ogni tanto, li fanno riprodurre con la varietà ryukin per rinvigorire il ceppo genetico. il fatto che la riproduzione viene fatta in vitro è dovuto al fatto che quella caratteristica è una deformità tale da rendere praticamente impossibile la riproduzione e difficile il nuoto.
Non capisco cosa c'entrano i pesci rossi deformi giapponesi. A parte il fatto che non hanno "reso stabile" un cappero, la varietà c'era da prima, si è quasi estinta durante la guerra e poi è stata "recuperata" a partire da quei sei cui ti riferisci (almeno, così si dice).
La "stabilità" con il "numero" non c'entra una mazza. Ti consigliavano di partire con un buon numero di individui da selezionare per evitare troppi incroci tra consanguinei, con il rischio di tare genetiche (e infatti mi dici che li re-incrociano per rinsanguare il ceppo). Non è che se sono tanti sono "stabili" e se sono pochi no. Ma, di nuovo, mi pare non c'entri una mazza.

Ho l'impressione che tu intenda con "varietà" un pesce differente dagli altri: non è così. La varietà è una linea (una "razza") di pesci simili, generazione dopo generazione, che mantengono certi caratteri.
Al contrario, il figlio di un ibrido (o comunque un pesce differente dagli altri) non è necessariamente uguale al genitore, né la cosa vale per la sua discendenza.

Se fai una vasca di pesci di diverfse varietà, fai degli incroci tra varietà, non ne crei di nuove (come se tu tenessi assieme e facessi riprodurre degli alani, con pastori tedeschi, con barboncini, ecc.).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16559 seconds with 14 queries