03-06-2018, 14:41
|
#14
|
Plancton
Registrato: Mar 2018
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 27

Messaggi: 24
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
|
Originariamente inviata da Alice98
|
Per quanto riguarda l'alleopatia io ho avuto un problema tra Egeria densa e Ceratophyllum, infatti ho dovuto toglierla (l'egeria) perché non cresceva proprio, diventava marrone..
|
In assenza totale di cambi? Non può trattarsi di semplicissima competizione per i nutrienti (trattandosi di piante a crescita rapida)? Quali fonti (non forum, articoli scientifici) citano egeria e ceratophyllum come allelopatiche?
|
Originariamente inviata da Alice98
|
Comunque per il potassio io ho letto ciò: "Le risorse di potassio più facilmente ottenibili sono il nitrato e il fosfato di potassio. Entrambi aggiungono l'uno all'altro nitrogeno o fosforo cosi come potassio, rendendo virtualmente impossibile raggiungere come obiettivo uno specifico rapporto di NPK . Flourish Potassium[emoji769] è ricavato dal solfato di potassio, lasciando all'acquariofilo la possibilità di aggiustare il livello di potassio senza intaccare l'azoto od il fosforo". (Questo sul sito della seachem)
Da ciò ho capito aggiungesse anche il fosforo.
|
Il FOSFATO aggiunge fosforo, il NITRATO aggiunge azoto (non "nitrogeno", che è la traduzione maccheronica di "nitrogen", ossia azoto).
il SOLFATO non aggiunge né azoto né fosforo, ma, appunto, ione solfato.
Per il resto, si tratta di una brochure pubblicitaria, da non prendere come guida.
Ho corretto nell'interesse di chi legge il forum, nessun bisogno di scuse, ci mancherebbe.
|
I cambi li faccio da sempre ogni 2 settimane, per le alleopatie ho letto il link che ho mandato sopra. Può essere si anche per competizione alimentare.

|
|
|