Ciao, secondo me con un po' di accortezza ci esce una bella vasca. A patto di evitare specie bellicose come demasoni, auratus ed Hara... In base alla mia esperienza e se dovessi limitarmi ad una sola vasca di quelle dimensioni sceglierei specie sul piccolo, possibilmente spiccatamente dimorfiche in modo da raddoppiare l'effetto cromatico. Io metterei Chindongo saulosi (classici -Taiwanee Reef e non i Coral con le femmine arancioni) così hai il maschio simile al demasoni e le femmine simili ai gialloni (ma più piccole), Labidochromis perlmutt (maschi bianco perla con pinne gialle e femmine "juventine") e Melanochromis dialeptos (maschi simili ai Mangano femmine come auratus senza il caratteraccio). Per completare l'arcobaleno ti mancherebbero dei marmalade ma tendono tutti ad essere sul grosso e mediamente bellicoso (Metriacima estherae ob, Labeotropheus trewavasae Thumbi west ob...) quindi fattibili ma con il punto interrogativo (io li ho ma le vasche sono un po' più grandi). Al limite potresti mettere come quarta specie negli iodotropheus sprengerae, non esaltanti ma ok. Per la roccia io tendo ad esagerare ma sembra funzionare bene per farli convivere senza conflitti cruenti. Se guardi i post delle mie vasche ti rendi una idea, non dico che esteticamente sia il top ma per me l'enfasi era creare un ambiente adatto alle esigenze dei pesci, non una composizione iwagumi-zen e sembra ok dal punto di vista funzionale. In bocca al lupo x la nuova avventura, con gli mbuna non ti annoierai davvero. X i consigli sugli Haps/Aulonocara lascio parlare gli altri xche io sono di parte!
