|
Originariamente inviata da qoeletd
|
secondo me per divertirsi veramente con un marino il volume dev'essere almeno dai 300 litri a salire, con almeno un metro di larghezza della vasca ma se sono 120 o 150cm è meglio.
Non dico che non si ottengano grandi soddisfazioni con vasche più piccole, ma una vasca di quel litraggio o più ti permette di avere un parco pescivoro più ampio tra cui scegliere, minore sensibilità agli errori, e poi piccoli dettagli, manco tanto piccoli, basti pensare che puoi tenere un anemone senza la paranoia che ti uccida tutto in vasca se muore...
Quindi fatti i tuoi calcoli, altezza di 50cm se vuoi un berlinese, 65 se vuoi un DSB, profondità almeno 50cm ma anche 70, larghezza 100-120 0
|
Concordo con il tuo ragionamento, anche se mi orienterei sui 400 litri per avere un minimo di scelta in più per quanto riguarda i pesci.
Una curiosità: visto la moda di vasche molto più basse rispetto al passato, pensi che 65 sia sempre l’altezza minima per fare un DSB?

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da periocillin
|
secondo me non esistono misure ideali o perlomeno vanno in base a quello che uno vuole mettere dentro
|
Ovviamente questo è un aspetto fondamentale nella scelta, ma in linea di principio su quale misure di terresti?
Calcolando come ideali delle misure che ti permettano di avere un’ampia scelta su cosa inserirci e che non abbia una manutenzione proibitiva.
