Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2018, 23:00   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
M. praecox, come moltissimi melanotaenidi, viene rinvenuto in natura in ambienti con pH da 6.6 a 8 (v. anche http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Praecox.htm per una buona bibliografia).
Tipicamente viene allevato in acqua dura e alcalina, come valori sono adatti. La vasca non è enorme, anche se questa è una specie dalle dimensioni contenute.
Io allevo da qualche anno, con discreto successo, M. boesemanni con valori simili, anche se in litraggi maggiori (ma sono anche pesci più grandi).

Considera anche, come alternativa, un gruppetto di pseudomugilidi (anche loro generalmente adatti ad acque dure, almemo le specie pù facili da trovare nei circuiti commerciali), che rimangono più piccoli.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10054 seconds with 13 queries