Discussione: Nanoreef
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2018, 21:57   #1
Marco Abbiati
Protozoo
 
L'avatar di Marco Abbiati
 
Registrato: Feb 2016
Città: melegnano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nanoreef

Ciao a tutti
dopo aver avuto acquari di acqua dolce e in ultimo un trecento litri malawi con soddisfazioni sarei interessato a realizzare un nanoreef non di grosse dimensioni circa un 80 litri, nel quale vorrei inserire dei coralli molli e un paio di Amphiprion ocellaris e uno/due gamberetti.
Mi sono documentato sulle differenti modalità per la realizzazione di un nanoreef dal metodo dsb, al berlinese e mi ero soffermato sul metodo dsb in quanto mi sembrava il più economico e di facile gestione (niente sump, niente schiumatoio sempre che non optassi per inserire pesci).

Vedendo però la quantità di sabbia da inserire per creare il fondo e il suo costo (sabbia viva, sabbia inoculata ecc) mi sono ricreduto (da un punto di vista prettamente economico) che tale sistema sia effettivamente più economico del classico metodo costituito dalla sump e schiumatoio.
Quindi sarei orientato per un acquario delle dimensioni circa 80 litri con tracimazione e sottostante sump con schiumatoio.
Vengo al dunque:
- ho visto che oltre alle rocce vive nella vasca servono anche nella sump: queste devono essere comunque vive o possono anche non esserlo ?
- al posto della rocce ho visto che molti mettono le bioball classiche del dolce con spugne ecc: è possibile inserirle al posto delle rocce o ci sono controindicazioni ? o possibili ripercussioni sulla vita in vasca ?
- la luce: ho visto che anche per i nanoreef delle stesse dimensioni di come vorrei fare il mio, con l’inserimenti di coralli molli, su vari forum consigliano di non lesinare sulla luce in quanto è la vita dell’acquario marino. Le tipologie di lampade da poter usare sono differenti ma data la dimensione della vasca i neon T5 non si possono usare e per la maggiore vanno i led ma alcune plafoniere che fanno alba tramonto e luce attinica costano non poco: ne vale veramente la pena spendere anche € 250 per una plafoniera a led ? oppure si può optare per plafoniere di costo inferiore ma che non influiscano negativamente sull’ecosistema acquario ? potete darmi alcune tipologie se possibile ?
In ultimo vi chiede se potete darmi qualche indicazioni per lo schiumatoio in funzione dell'acquario che vi ho sopra descritto.

Chiedo scusa per la lungaggine e vi ringrazio anticipatamente.

Marco
Marco Abbiati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12108 seconds with 15 queries