Discussione: Valori pH e kh altini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2018, 10:18   #45
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vince87 Visualizza il messaggio
io ho sperimentato solo la torba d'irlanda che ha ph 5 , per il resto ho preferito terre da giardino (fertilizzate con cacca equina e bovina) con ph 6-7 perchè mi serviva un fondo per la echinodorus e un altro per l'anubias.
ma sei serio? Vieni qui a fare il professore e poi usi torba "d'irlanda"?! Che immagino sia una torba di giardinaggio, come pare che tu confermi. Beh, ti anticipo che ci vuole parecchio manico per usare torba da giardino in acquario, ti basterebbe usare la testa per capire che inserire in vasca "cacca equina e bovina" non è una genialata....

PS:, campionissimo, le anubias non crescono interrate, non hanno bisogno di alcun fondo...se interri il rizoma marcisce e muoiono...scritto su TUTTE le guide.


Originariamente inviata da vince87 Visualizza il messaggio
purtroppo uso le strisce (amtra e jbl) e queste non sono precise al punto, solo col ph vanno di 0,4 alla volta.
E sei ancora qui a insegnare come si gestisce la chimica dell'acqua? Davvero?

Originariamente inviata da vince87 Visualizza il messaggio
dopo 1 giorno i valori erano ph 6 kh 6 gh 6. dopo una settimana i valori erano ph 5,5 o forse anche 5 (casella giallo acceso ma non essendoci il parametro di riferimento non so quanto sia affidabile), kh leggermente più chiaro ma non tanto da arrivare al 3, gh 4.
quindi, quel tipo di torba acidifica parecchio e velocemente, il kh quasi non lo tocca e fà scendere parecchio il gh. nel mio caso, cioè con l'acqua di casa mia che ha più alto il kh rispetto al gh non è la torba giusta.
Basterebbe usare una torba da acquario come fanno tutti (non sei Oliver Knott eh) e avresti dei parametri di riferimento, se usi torba da giardino che contiene chissà quanta roba non specificata, come vedi i valori vanno a caso, a seconda della torba...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vince87 Visualizza il messaggio
anche la terra da giardino ha il suo ph e in acqua lo rilascia.
farlo in un litro, dieci o cento non cambia se si sà il rapporto prodotto da usare/litro. 1-2 grammi di torba a litro vuol dire 10- 20 su 10 litri, 100- 200 grammi su 100 litri, 200-400 su 200 litri ecc.
se io avessi ascoltato i consigli di chi mi diceva semplicemente "usa la torba" senza essere specifico avrei avuto, di nuovo e stavolta non per colpa mia, dei valori totalmente sbagliati in cui il gh è 0.

però oh, prossima volta rispondo anche io "metti torba in acquario" così se mi rompete le palle vuol dire che lo fate apposta per flammare.
La torba non assorbe il GH, amico frizz, piantala dai.

Ti sarebbe bastato comprare della normalissima torba da acquario che vendono OVUNQUE, e non avresti avuto nessun problema...io ne avrà provate almeno 5 diverse e grosso modo vanno tutte bene, cambia il formato del pellet...se avessi "usato la torba" come da guida sulla torba...non avresti avuto nessun valore sbagliato...mucala li di sparare *******.

PS: Se usi la torba da giardino per risparmiare, ti conviene cambiare hobby, dai retta a uno strn*o.

Ultima modifica di DUDA; 05-03-2018 alle ore 10:22. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12657 seconds with 14 queries