Discussione: curiosità sui gruppy
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2018, 13:25   #10
vince87
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Se vuoi, visto che pretendi insergnarmi "come si fa in natura", prima studia come si alimentano gli arowana in libertà, visto che mi parli di come fanno di "solito" gli arowana...
Sono grandi saltatori che si alimentano di quello che sta "sopra" la superficie dell'acqua e hanno difficoltà a predare grandi nuotatori, ovviamente in un'acquario dove le prede non hanno scampo, si mangerebbero pure i discus....ma in natura, principalmente no, seppure opportunisti. La morfologia del cranio e la fisionomia testimoniano questo comportamento, occhi molto in alto, e rivolti in su, dorso piatto per stare bene in superficie e bocca rivolta in su per sparare un getto d'acqua e far cadere insetti e altri animali che stazionano nei pressi (come il pesce arciere)...che poi siano opportunisti è indubbio e qualunque cosa trovino la mangiano.
il mio commento non era "quel gran saltatore".
lo so benissimo. ma nessun allevatore ha una piscina dentro casa per permettergli di saltare così in alto. nemmeno joey mullen (the king of DIY su youtube), tantè che guardacaso il suo primo arowana si è suicidato saltando fuori dall'acquario.

quello che stò dicendo io è un altro discorso cioè quando si ha una riproduzione massiccia di guppy, killi ecc si può conpensare avendo un altro acquario con pesci predatori (e in più così si abbassa drasticamente il costo dell'alimentazione per essi). ma tanto, conoscendoti anche se mettevo luccio avresti rotto le palle comunque.
vince87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12697 seconds with 13 queries