Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2018, 23:42   #47
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 67
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho provocato e quindi ho ottenuto una reazione. Chissà che quindi non si arrivi a una conversazione utile, posto che ce ne sia la necessità. Ma questo dipende da quanto interesse può provocare il mio iniziale post di tre anni fa in cui chiedevo come allestire un malawi. Andiamo per punti:
gestisco e ho gestito tanti forum e gruppi, di cui forse uno solo, tempo fa, di acquariofiia. Quindi non è una questione di chi ce l'ha più grosso, ma solo una constatazione di certe dinamiche che si instaurano automaticamente in certi casi. Non me ne faccio un problema proprio perchè queste dinamiche le conosco, ma se fossi un principiante non scafato potrei al massimo riprodurre un bell'acquario fotocopia ma forse non imparerei granchè. Parere personale ovviamente perchè riconosco di non sapere nulla di malawi e d'altra parte se ne sapessi non avrei chiesto pareri.
Chiuso questo fastidioso ma pur necessario prologo veniamo al punto che è alla fine, del caso, l'unica cosa interessante.
Procedo per come le cose sono state proposte:
Io penso che un pesce lungo il doppio di un altro tenda a fare il prepotente in ogni caso. Non importa quanti siano i nascondigli a disposizione; prima o poi bisognerà pur uscire per mangiare e allora il grande darà fastidio al piccolo; soprattutto quando il grande è un famoso e riconosciuto rompiballe che insegue per la vasca anche la sua femmina, come mi è stato raccontato da chi lo teneva prima. Ok, facciamo l'ipotesi che non ci siano abbastaza tane (e allora mi piacerebbe sapere quante tane devono esserci in una vasca così). Perchè questi quattro pesci stanno sempre tranquillissimi ed escono poco, tranne per mangiare, durante la fase di illuminazione e vanno in giro molto di più a vasca spenta? E' comportamento tipico dei ciclidi del malawi? O forse c'è troppa luce ( 110 watt per 350 litri netti non mi sembrano poi un granchè)? Probabilmente ci sono troppi pochi pesci in questa vasca. A breve aggiungerò almeno altre quattro coppie. Ho letto che in vasche ben popolate l'aggressività diminuisce. Sarà vero? Immagino però che non potrò inserire esemplari troppo piccoli, giusto?
Veniamo alla sump. Le misure le ho pubblicate, poi ho pubblicato qualche foto. Anche qui mi sono dovuto basare su quanto letto in giro ma alla fine sto ancora facendo esperimenti per trovare la migliore disposizione, a costo anche di ridisegnare la posizione dei divisori e la dimensione degli scomparti. Al momento il tracimatore sembra non riuscire a far cadere in sump quanta acqua ne manda in vasca la pompa (3.000 litri/h, quindi abbondantemente sovradimensionata, tant'è vero che va a metà della sua potenza nominale che è di 24 watt ). Le abbondanti spugne fanno in modo di rallentare certamente il flusso, che comunque mi sembra più che accettabile a vedere la potenza del getto in vasca. Non sono d'accordo invece sul fatto che avere messo spugne a monte e a valle dei cannolicchi e delle bioballs sia un errore. la maggior parte dello sporco che viene dalla vasca dovrebbe essere filtrato già dalle abbondanti spugne messe prima. Quello che dovesse comunque passare sarà fermato da un ulteriore spugna prima di arrivare alla pompa. I cannolicchi mi risulta che trattengano i fanghi che gli arrivano dalle vasche e non che li producano per conto loro, ma magari mi sbaglio. La sporcizia che comunque inevitabilmente finirà nel tempo nel vano pompa potrà tranquillamente essere sifonata di tanto in tanto, ma non mi aspetto di trovarne molta, a patto di pulire regolarmente le spugne a monte. Sto imparando e penso che l'esperienza mi dirà se sto muovendomi bene o no. Il fatto del distanziale invece non l'avevo mai letto da nessuna parte. Però poi come si pulisce il fango da lì sotto? Sono comunque incuriosito e se mi viene fornito qualche link a qualche articolo sull'argomento andrò certamente a guardarlo.
In quanto al famigerato layout: assicuro di avere letto di tutto e di più, oltre che ad avere avuto svariati autorevoli consigli di persona sul posto. E il fatto è che se avessi voluto seguirli tutti ci avrei rinunciato perchè in alcuni punti i pareri riescono ad essere opposti. Ho perciò optato per una via di mezzo fra le rocciate che arrivano fino al bordo dell'acqua e quelle striminzite e tutte sotterranee che pure ho visto in giro. Ho inoltre tolto tutte le rocce piatte inserite all'inizio ed ora sono praticamente tutte uguali, anche se il rivestimento algale è diverso per via del fatto che alcune sono lì da tre anni e altre solo da un mese. Sono arrivato fino al bordo e poi ridisceso. Ho lasciato tanti varchi e poi li ho richiusi. Ho chiuso di rocce un lato corto della vasca e ho ridotto lo spazio libero sul lato opposto. Ho visto come scavavano le tane e ho corretto la posizione di alcune rocce per adattarne la posizione alle preferenze espresse dagli ospiti. Ho verificato che ci siano una grande quantità di "grotte" chiuse e che gli ingressi siano di varie dimensioni. Sono certo di non avere trovato la soluzione ottimale, ma spero che con l'esperienza che farò sul campo avrò fra qualche anno le idee più chiare ( e quando le avrò più chiare rifarò tutto daccapo e sbaglierò esattamente allo stesso modo ). Mi si perdonerà perciò se non intendo accettare qualunque consiglio che non sia motivato e documentato. Perciò niente frasi tipo "questo è sbagliato , fai così", per cortesia. Ma volentierì prenderò in considerazione consigli impostati sul genere: "secondo me dovresti fare così perchè etc etc etc" (e giù dati ed esperienze fatte in prima persona o riportate da persone autorevoli), soprattutto se forniti avendo in mano tutti i termini della questione e non quello che si può ricavare da qualche foto. Non intende essere un offesa o una mancanza di ringraziamento a chi ha perso parte del suo tempo per leggere e dare il suo parere. Ma quel qualcuno deve anche capire che dall'altra parte c'è una persona che ha sentito tutto e il contrario di tutto e per decidere se un parere è autorevole vuole qualche motivazione dettagliata. Poi stiamo comunque tutti bene anche rimanendo ognuno della propria opinione. Non sarà il massimo ma non muore nessuno.
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15681 seconds with 13 queries