Il GH è meglio alto, anche più di 15 dGH. In alcune zone di origine l'acqua è leggermente salmastra, con conducubilità altissima. I GH di alcune zone arrivano sopra 20 dGH. Il pH va dalla leggerissima acidità (raro) a valori totalmente alcalini (sopra 8, molto molto frequente).
E' comunque un pesce dalla adattabilità straordinaria.
A meno che non si usi acqua molto tenera e/o ricostruita con osmosi + sali (magari sbilanciati), è difficile che la schiena curva sia riconducibile alla carenza di calcio, anche se ne è un sintomo.
Più spesso capita per le cattive condizioni dell'acqua (inquinanti, accrescimento in condizioni non ottimali, ecc.) o per cause naturali (discendenza da incroci troppo spinti, ma solo in caso di selezione esasperata e/o fatta male).
Se è un caso isolato, non mi preoccuperei troppo, può benissimo essere una causa naturale.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|