|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Per le artemie, usavo una bacinella di circa 30 x 40, all'esterno. Le nutrivo ogni tanto ma poco, è piuttosto "autosostentante)", fa fatica a partire ma una volta che sono presenti molti adulti l'acqua si mantiene limpida).
Purtroppo in assenza di sole vanno nutrite, ed è facile che muoiano di inquinamento dell'acqua, anche con due gocce di latte o lievito di troppo.
Più grosso è il volume d'acqua, meglio è.
Le dafnie, non sono mai riuscito a tenerle a lungo. I copepodi sì, ma producono poco.
I risultati migliori li ho avuti coi vermi (grindal in substrato di terra e argilla espansa e microworms in substrato di cereali umidi in fermentazione, che allevo tutt'ora in scatole di circa 10 x 20 cm o più piccole).
|
Io ho un mirabello 30 in disuso.
Potrei utilizzare la sua lampada, se serve la luce.
Però rigorosamente a temperatura "garadge" [emoji3]

__________________

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz