Discussione: metodo OTRAC
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2018, 18:22   #5
izerimar
Guppy
 
Registrato: Jul 2017
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 472
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il link!

Quote:
Io ho una vasca con ph abbastanza acido (tra 5.2 e 5.8) conducibilità tra 60 e 120 (no chiedermi il kh che non lo misuro da un bel po ma era zero), cambi nell'ordine di 4/5 l'anno e la torba nel filtro la cambio anche dopo 3/4 mesi.
(Ho visto il topic della tua vasca, molto bella!) Quello che non riesco a capire è che alcuni dicono che il metodo OTRAC, dato il ph molto basso e tutti i problemi che provoca al filtro, ha bisogno di cambi di acqua molto frequenti..mentre altri affermano decisamente il contrario cioè sono vasche che quando maturano devono essere lasciate stare, del tipo ammirare ma non toccare, come ad esempio la tua!

Quote:
In vasca c'è forte presenza di acidi umici (legni, foglie e pignette) che favoriscono la stabilità di tutto il sistema, NON aspiro mai il fondo, NON combatto o tolgo le alghe, MAI pulito il filtro dal primo giorno che lavora.
Le foglie ogni quanto le aggiungi? Le pignette?

Quote:
Piante galleggianti che aiutano sempre, pothos emerso con radici in acqua che assorbono inquinanti
Le piante sono sempre utili, indispensabili per questo tipo d'acquario( se lo consideriamo vasca autosufficiente) insieme alle alghe. Ma su questo punto ho un dubbio, ok il KH a 0 il ph basso eccecc..... ma il GH in tutto questo dove va a finire?? con le piante non può essere a 0 considerando che nel ciclo vitale di una pianta, calcio e magnesio sono indispensabili.
izerimar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12243 seconds with 14 queries