Discussione: metodo OTRAC
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2018, 17:51   #4
Ghino
Guppy
 
L'avatar di Ghino
 
Registrato: Jan 2015
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 268
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ti consiglio la lettura di questo topic
http://ftp.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054

purtroppo la maggior parte delle persone che hanno scritto all'epoca non ci sono più qui sul forum ma è una lettura molto interessante.

Io non ho le conoscenze adatte per discuterne in modo approfondito ma per esperienza posso dire che una volta stabilizzata la vasca e non parlo del classico mese di maturazione ma molto di più la vasca stessa viaggia da sola a patto di NON mettere le mani in vasca.

Io ho una vasca con ph abbastanza acido (tra 5.2 e 5.8) conducibilità tra 60 e 120 (no chiedermi il kh che non lo misuro da un bel po ma era zero), cambi nell'ordine di 4/5 l'anno e la torba nel filtro la cambio anche dopo 3/4 mesi.
In vasca c'è forte presenza di acidi umici (legni, foglie e pignette) che favoriscono la stabilità di tutto il sistema, NON aspiro mai il fondo, NON combatto o tolgo le alghe, MAI pulito il filtro dal primo giorno che lavora.
Piante galleggianti che aiutano sempre, pothos emerso con radici in acqua che assorbono inquinanti, pesci MAI in sovrannumero anzi devi cercare di popolare questo tipo di vasche molto poco.
Insomma non so se sia o no il metodo OTRAC, il mio è il metodo Ghino, fatto di esperienza (poca) e tentativi (tanti)
Ghino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12117 seconds with 14 queries