Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2018, 17:16   #88
Teo1983
Plancton
 
Registrato: Nov 2016
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2 - 1 dolce e 1 marino
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio ATS - un vostro parere

ciao a tutti,
ho letto l'articolo di Giuseppe su technireef circa i filtri ATS e tutti i post qui su acquaportal e altri siti.
L'ho trovato davvero molto interessante e ho così deciso di costruirmi il mio.
La mia attuale vasca per marino è 200L netti più 40L circa in sump.
Nella sump ho schiumatoio (che vorrei lasciare) e filtro a letto fluido con bioballs come denitratore (che vorrei togliere). Il denitratore funziona perchè mi ha portato gli NO3 da 50mg/l a 10mgl/l in 2 mesi però poi ora sono stabili.
Attualmente i valori sono:
NO3 -10mg/l
NO2 - 0
PO4 - 0,02-0,03 (uso resine antifosfati che vorrei non usare più).
Doso a giorni alterni alimenti per coralli, fitoplancton vivo (che mi autoproduco) e sponge power della korallenzucht.

Il filtro che ho realizzato seguendo la guida su technireef è a cascata e usa tutta l'acqua di caduta dalla vasca, circa 2000L/h.
Dopo essere passata sulla rete del filtro ATS finisce in sump.

Il filtro l'ho realizzato così:
- rete in plastica 30x35cm di cui solo i 5cm in fondo immersi in acqua
- lampada led per coltivazione, 260 led 66% rossi e 33% blu da 15watt totali, dimensioni 30x30cm
- pvc nero che sarà incollato al metacrilato bianco x non diffondere la luce (non l'ho trovato direttamente nero...)

Secondo la vostra esperienza è ben dimensionato?
Quando si effettua la pulizia settimanale, la rete va lasciata parzialmente coperta di alghe in modo da non riportare a zero l'efficacia del filtro?

Grazie mille





Ultima modifica di Teo1983; 25-01-2018 alle ore 17:19. Motivo: aggiornamento
Teo1983 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12725 seconds with 13 queries