Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2018, 07:35   #4
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Beh il conto si fa facile devi calcolare 9 litri di acqua iniziale (14 tot meno i 5 che cambi) e 5 a KH 1 (quelli che cambi) e poi fai la media.

(9 x 8.5) + (5 x 1) / 14 = 5,82

Il pH da quello che leggo dai tuoi post è sempre 7,7 - 7,8 che si considera stabile come deve essere..

Io considero un pH instabile se a parità di condizioni (stessa ora del giorno e stesso momento di luce o non luce) varia di 0,5 - 1 punti...
------------------------------------------------------------------------
Ah ultima cosa... Per il quantitativo di co2 da dosare in vasca usa le tabelle che incrociano kh e pH, più che le bolle al minuto!
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!

Ultima modifica di tommaso83; 24-01-2018 alle ore 07:42. Motivo: Unione post automatica
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15038 seconds with 14 queries