Discussione: Incollare un acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2018, 14:48   #6
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora io ho usato la "pistola" per il tubetto di silicone, che consente una erogazione più precisa.
ho cercato di stendere molto bene il silicone lungo il bordo della lastra, ne ho messo tanto. poi ho appoggiato la lastra al fondo (la lastre di base) , ma senza schiacciare, il peso della lastra era già sufficiente a comprimere il silicone quanto basta.

un po' di silicone verrà fuori , sia davanti che dietro, quel silicone che viene fuori io lo spalmavo subito, creando subito un "bordino" interno di silicone che riempie l'angolo interno. poi comunque ho ripassato gli angoli interni per fare un bel bordo più grosso, ma solo alla fine.

se tornassi indietro, userei gli spessori, perchè mi permetterebbero di distanziare maggiormente le lastre. in effetti nel mio caso, in alcuni punti sono un po' aderenti, ma non in tutti i punti.

comunque alla fine io ho la cornice inferiore e superiore di plastica che sono una sicurezza in più.

sinceramente la difficoltà che ho avuto non è stata stendere il silicone ma tenere ferma la lastra mentre la si appoggia. se la muovi mentre la stai appoggiando, rischi di far sbavare il silicone sul vetro. secondo me, bisogna essere precisi durante questa operazione. molti costruiscono una specie di struttura di legno per poter appoggiare le lastre e lavorano con quella struttura per tenere ferme le lastre.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace pterois92 Piace questo post
 
Page generated in 0,12105 seconds with 14 queries