Discussione: Il mio primo marino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2018, 11:42   #6
Tambo636
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il discorso trasloco era solo una premessa nel senso che fra qualche anno penso/mi piacerebbe andare in una casa più grande, quindi adesso come adesso il mio più grosso vincolo è lo spazio.
Siccome vorrei sfruttare una nicchia nel soggiorno, appoggerei l'acquario ai muri su due lati e avrei come vincoli dimensionali 60/70 cm per la profondità e 80/100 cm per la lunghezza di più proprio non ci sta, in altezza non ho vincoli tantè che facendo un dsb con 12/15cm di sabbia viva sul fondo pensavo di far fare un'altezza anche di 65/70cm così rimane comunque un bel fondale profondo per sbizzarrirmi con il layout delle rocce/coralli e guadagnare qualche litro d'acqua, tanto se non trovo un acquario di dimensioni standard 80/100cm x 60cm con altezza standard commerciale ad un buon prezzo pensavo di farmi fare acquario e mobile su misura (vediamo quanto mi verrebbe a costare il tutto) indicativamente considererei un litraggio lordo di 300litri almeno per avere un'idea per andare a scegliere la tecnica che fa al caso mio. Farei una sump da mettere ovviamente nel mobiletto sottostante l'acquario, con skimmer (e qui chiedo a voi consigli su modelli e caratteristiche) ho letto che nel dsb lo skimmer può essere meno performante rispetto ad un acquario gestito con metodo berlinese, poi nella sump ricaverei un vano con osmoregolatore e pompa per il rabbocco automatico a causa della vaporazione, eventualmente in fase di progettazione sump considerare un vano per alghe per la produzione di fitoplancton. Altra cosa, mi dite che pompe di movimento e quante mettere? scarico 45 e carico 35 mm vanno bene? Illuminazione a led direi, avete modelli da propormi considerando che la mia idea era quella di iniziare con coralli molli e LPS eventualmente se fosse possibile inserire qualche SPS lo farei in futuro? Il discorso di Pedroju di poter acquistare una plafoniera eventualmente da affiancare ad un altra in futuro se prendessi un acquario più lungo mi interessa molto, per il resto non penso di poter utilizzare la tecnica in un eventuale futuro acquario più grande (forse la sump se la progetto bene anche in ottica di un utilizzo per acquario più grande)

Attendo impazientemente vostre opinioni e consigli.

Un saluto a tutti!!!
Tambo636 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12528 seconds with 13 queries