Discussione: 1 anno di acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2018, 14:04   #9
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PesceLù Visualizza il messaggio
gh e durezza oscillano fra 7 e 10
in italiano vuol dire che si spostano tra 7 e 10, in italiano, almeno. Comunque no, le durezze non devono oscillare, il ph può essere che oscilli, le durezze no. Al massimo può diminuire la quantità di carbonati in vasca perchè vengono consumati, oscillare no, oscillare (sempre in italiano), vuol dire che aumentano e diminuiscono in continuazione in un breve arco di tempo (giorni o ore).


Passiamo alla matematica: "1 anno di acquario" (l'hai scritto tu a inizio gennaio), vuol dire che da gennaio scorso fino alla fine dell'estate, diciamo 8 mesi a settembre, ti sono morti 9 pesci. Più di 1 al mese di media, qualche domanda me la farei, 12 pesci all'anno per quasi 20 anni, se fosse normale, solo nella comunità di acquaportal, con gente che ha più di 20 anni di esperienza, avremmo dovuto sterminare la popolazione ittica mondiale.

Terzo, facciamo un po le pulci a quel burlone di Darwin. Secondo la tua logica, io prendo un animale, la cui evoluzione è iniziata milioni di anni fa, lo metto in un ambiente diverso dal suo per qualche mese o anno e magicamente si evolve come un pokemon...aggiungo che, smontando la tua convinzione radicata su non so quali basi, nessun pesce viene allevato dalla stessa linea genetica per "centinaia" di generazioni...ogni tot riproduzioni è necessario ripartire da pesci selvatici proprio perchè le continue riproduzioni in cattività impoveriscono la variabilià genetica del gruppo, generando animali deboli, sul sistema immunitario e persino muscolo scheletrico fino a produrre animali sterili. Basta vedere la differenza di taglia e comportamento di un animale wild e uno incorciato 3 o 4 volte (senza andare alle "centinaia").
Discorso a parte sulle varietà super selezionate di determinati pesci "modaioli", vedi il famigerato ramirezi electric blue. Per produrlo vengono costantemente riprodotti tra loro animali che presentano il tratto genetico che si vuole propagare (in questo caso la forte componente blu), motivo per cui animali così selezionati, messi in vasca nuova deperiscono, stentano a crescere, si ammalano...
In ogni paese esistono delle quote di pesca dedicate al mercato ittico ornamentale da rispettare proprio perchè è necessario rinfrescare le linee. Se fosse come dici tu, non esisterebbe la pesca, tutto si alleverebbe riproducendo in continuazione tutti i pesci del mondo, fine delle minacce di estinzione...magari lo fosse, non è così.

Alla fine, totale 43 pesci, morti 9, fa 34 pesci che in 120 litri lordi mi pare sovrappopolato.

Buona giornata.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13047 seconds with 13 queries