Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2017, 22:32   #11
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da just gio Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Franz92 Visualizza il messaggio
mi inserisco anche io in questa discussione per non aprire un altro post. anche io sono invaso da queste bestiacce, e volevo sapere da voi se il consiglio che mi era stato dato dal negoziante poteva essere utile oppure peggiorava la situazione. in pratica invece di fare un cambio d'acqua settimanalmente aspirandone il più possibile, fare un cambio ogni 3 settimane cosi da non immettere acqua "nuova" che ne aumenta la proliferazione. inoltre mi è stato consigliato di inserire fialette di batteri "buoni" in modo da aumentare la flora batterica.
sinceramente non mi ispira molto il cambio ogni 3 settimane, può essere una tattica buona?
Dipende. Per esempio se hai le lampade vecchie,potrai fare tutti cambi d'acqua che vuoi,aggiungere batteri...torneranno sempre. Bisogna capire da cosa sono causati.Troppi pesci,filtro poco maturo(in questo caso ti consiglia batteri)..L'acqua nuova che tu chiami,per me e sbagliato fare il cambio con acqua da rubinetto,contiene po4,SiO2,ma se il cambio viene fatto con RO tds 000 e sali allora sei sicuro che l'acqua non puo peggiorare la situazione.
Pero' a sto punto dovete spiegarmi che rapporto esiste tra l' uso dell'acqua di rubinetto e la presenza di cianobatteri in vasca perchè mi sfugge la motivazione di questi consigli.....!
Parlate di PO4,ma a parte che come ho gia' detto è ben difficile che il contenuto di PO4 nell'acqua di rete superi quello in vasca,a meno di avere acquari stra- piatumati con un consumo notevole di fosforo da parte delle piante e nessuna integrazione,possibile per carita',ma l'eccesso di fosforo normalmente porta ad una presenza di alghe che difficilmente vedi in acquari infestati dai ciano.
Discorso silicati,sono senz'altro piu' o meno presenti nelle acque di rete e puoi eliminarli con l'uso di filtri appositi ricostruendo l'acqua da zero,ma normalmente la loro presenza è legata ad "infestazioni" di alghe come le diatomee,cosa hanno a che fare con i cianobatteri?
Discorso lampade "vecchie",con meno intensita' luminosa i cianobatteri normalmente regrediscono non aumentano(infatti uno dei metodi per combatterli è la "terapia del buio"=meno o nulla luce),se mai lampade vecchie sommate ad altri fattori possono favorire certi tipi di alga,ma che c'entrano i cianobatteri?.L'unica motivazione data su cui concordo è la mancata o ritardata maturazione del filtro dovuta a condizioni sfavorevoli alla proliferazione batterica(acqua troppo acida o troppo tenera in avvio,uso di medicinali o disinfettanti in vasca,alghicidi ecc. ecc,),ma l'inserimento di "alimentazione" per batteri (i batteri ci sono gia e non sono in bustina...') non puo' migliorarti la situazione se non vari i parametri che ti hanno portato alla mancata "maturazione" precedente.
Mi potete spiegare cosa mi sfugge e perchè l'acqua di rete favorisce i cianobatteri?Grazie.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15010 seconds with 14 queries