Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2017, 18:00   #10
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lugino93 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da luca4 Visualizza il messaggio
Come colore in genere si può puntare a quelle da 6500 K ma da integrare
con led rosso e arancio per compensare la scarsa radiazione che in genere hanno
i led da 6500 K nella radiazione sopra i 600 nanometri.
Altrimenti puoi integrare le 6500 K con delle 3000 K , ma per i miei gusti
danno visivamente troppa radiazione gialla .


A livello tecnico come nanometri servono da 250 a 400 e da 550 a 700 esatto? (Sono le radiazioni in nm che generamente usano le piante per crolofilla a e b)
I led che coprono queste caratteristiche sono i 2700k e 5000k ma solo con questi sarebbe molto gialla la vasca secondo me quindi sarebbe bene metterci qualche 6500k che schiarisce..
Correggimi se sbaglio


Posted With Tapatalk

La radiazione da 250 a 400 nanometri è quasi tutta nello spettro ultravioletto e non ha
importanza particolare per le piante mentre favorisce enormemente lo sviluppo di alcune
alghe , quindi è da EVITARE come la peste in un acquario d'acqua dolce .
I led hanno spettri di radiazione differenti non solo in base al loro colore (i Kelvin esprimono
nient'altro che il colore che ha il led quando acceso , non definiscono esattamente lo spettro
della luce che fanno , anche se sono una discreta indicazione ) ma anche in funzione del tipo,
del produttore (ognuno usa le sue miscele che poi producono luce differente) e della potenza
a cui vengono utilizzati..........
In generale con dei 2700-3000 Kelvin e dei 6500 K hai uno spettro completo , ma siccome
anche l'occhio vuole la sua parte , se vuoi fare delle prove ti consiglierei non piu di un 2700 - 3000 K ogni 3 da 6500K (altrimenti il giallognolo prevale) oppure un 2700 - 3000 , un 4500 - 5000 e 2 da 6500 e poi integra sempre con led arancio e rosso per compensare le mancanze sui 6300 nanometri.
Ci sono esperienze di vari autocostruttori nella sezione fai da te in questo forum e migliaia
in rete .
Il problema è che se la vasca non ha un livello dell'acqua molto alto o non hai necessità
di coltivare pratini ce la fai anche con i led a strisce , se invece è il contrario (colonna d'acqua
consistente e piante basse ed esigenti ) tocca passare dalle strisce ai power led .......
In generale comunque meglio tanti led e alimentazione al 60-70% del massimo consentito.
I valori ottimali tra consumo e resa li trovi nei datasheet dei produttori in rete , pensa che alcuni led che normalmente producono circa 105 - 110 lumen per Watt se alimentati a minor potenza arrivano oltre i 150 lumen/W......
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie lugino93 Ringrazia per questo post
Mi piace lugino93 Piace questo post
 
Page generated in 0,13687 seconds with 14 queries