Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2017, 18:25   #1
Ollie88
Batterio
 
Registrato: Dec 2017
Città: castellammare di stabia
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sprolegnia + corrosione delle pinne (?!)

Buonasera a tutti,
Mi chiamo Orlando, spero di non sbagliare sezione. Scusate se parto già con una richiesta, essendo nuovo, ma sono molto preoccupato...

Ho un problema con due delle mie koi: Murph che ho da qualche anno, e Winter un nuovo esemplare butterfly molto giovane che ho aggiunto nella vasca a settembre ( dopo opportuna quarantena)
Vorrei tanto avere un consiglio su come trattare questo problema:

tre giorni fa ho notato che entrambe presentavano i seguenti sintomi

- "Muffa" bianca sugli occhi, (non è una patina uniforme) - molto visibile su Winter, poco su Murph
- Pinne molto infiammate e chiuse con capillari molto evidenti - entrambi
- contorno bianco di branchie e pinne solo Murph
- corrosione delle pinne - entrambi
-sporadici sfregamenti sul fondo - entrambi
-Mancanza di appetito (che però ho attribuito al calo della temperatura che era circa 15/16°)

Facendo alcune ricerche sul web ho identificato la malattia come Saprolegnia e ho trattato entrambe con dei bagni di sale:

25g/l per 15 minuti
Il trattamento che ho fatto per 3 giorni ha inizialmente dato esiti positivi infatti gli occhi sembravano guariti, ma oggi (4°giorno) sembrano di nuovo peggiorate sopratutto Winter.


Ho inserito un termoriscaldatore a 20° in modo che grazie alla temperatura più alta potessero riprendere a mangiare e non indebolirsi ulteriormente,ma hanno mangiato solo qualche granulo.

Ad ogni bagno di sale ho effettuato dei cambi d'acqua (20 litri al giorno per un totale di 60 litri)
Ho inoltre inserito un secondo filtro e oggi comprerò altri canolicchi perchè ho letto che la causa potrebbe essere un filtro poco adatto.

La vasca attuale è 200 litri, fino allo scorso settembre Murph era in una vasca da 100 litri in cui non è mai stata affetta da patologie e non ha mai mostrato problemi anche perchè la vasca era ben avviata già da un paio di anni.
Quando ho effettuato il passaggio alla vasca più grande (avendo il filtro maturo ormai da anni non mi sono preoccupato di farlo maturare nella nuova vasca, dove ho spostato tutti i materiali filtranti e tutta l'acqua.

I valori dell'acqua che ho riscontrato qualche giorno prima che si verificasse il problema sono:
PH:8
GH: circa 26
No2: 0,05mg/l

Grazie in anticipo a tutti




















Ollie88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13680 seconds with 16 queries