Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2017, 12:10   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Etā : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
il sistema ha volume V e densitā (da misurare) d.
l prodotto V*d dā la massa TOTALE di sali M:
V*d = M (eq. 1)
Se cambi il volume senza aggiungere sali inserendo (intendo AGGIUNGENDO, non SOSTITUENDO) solo osmosi, avrai un nuovo volume V1 (noto) e una densitā d1 (da misurare). Vale sempre la relazione:
(V+V1)*d1=M (eq. 2)
A questo punto hai 2 incognite (V e M) e le due equazioni (1) e (2).
Risolvi mettendo a sistema e uguagliando M e ottieni:

V=d1*V1/(d-d1)

Ovviamente, questo in teoria. In pratica, a meno di GROSSI cambi, d e d1 saranno simili, per cui una piccola incertezza sulla loro misura ti darā una grossa incertezza sul volume (in pratica, ti merita calcolartelo per via geometrica.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11669 seconds with 14 queries