|
Originariamente inviata da Markfree
|
grazie
@daniele68
e
@marko66
, sono contento vi sia piaciuta :)
@Avvy
y: Sono pure io alla prima esperienza con i cacatuoides e sinceramente ho avuto i tuoi stessi dubbi, ho cercato molto in giro ed ho letto tutto ed il contrario di tutto: alla fine ho deciso di fidarmi di alcuni portali inglesi dedicati agli apistogramma, che mi confermavano che in 200lt potevo mettere tre femmine, e del fatto che davvero dappertutto ho letto che, vasca permettendo ovv, è meglio tenere 1m e 3f piuttosto che 1m e 2f.
Il territorio è stata in parte una scelta obbligata, alcuni legni erano troppo grandi per metterli dritti, a quel punto diciamo che ho cavalcato l'onda e tenuto le linee diagonali, il risultato mi è piaciuto molto e l'ho mantenuto, essendo anche riuscito a tenere delle aree ben divise fra loro (spero che i pesci concordino con me ovv).
|
Anch'io sono interessato a questo aspetto e seguiro' con interesse il tuo "esperimento".Ti confermo per esperienza personale(sia con i caca che coi macmasteri)che l'abbinamento 1m e 2 f non funziona(acquario 120lt).Tutte e due le volte che l'ho sperimentato si è concluso con l'isolamento e la successiva morte di una delle due femmine(botte da orbi tra di loro e dal maschio "aizzato" dalle "signorine"

).In questi pesci ho notato che il vero pericolo sono le femmine,i maschi fanno i bulli con le loro parate per lo piu' fine a se stesse, ma in realta' sono decisamente il sesso debole della specie

.In vasca da riproduzione una femmina di macmasteri con prole mi ha fatto saltare fuori il maschio da uno spazio quasi impercettibile tra coperchio e vasca,colpa mia ovviamente perchè preso da altri impegni non avevo notato la schiusa delle uova,ma tant'è.....!!!