Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2017, 12:27   #3
Luigi Silvestri
Batterio
 
Registrato: Mar 2017
Città: Villafranca di Verona
Azienda: Hobbycenter
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Hobbycenter
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5 allestiti + 40 per allevamento
Età : 42
Messaggi: 1
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di solito si hanno questi squilibri tra gH e kH quando si usa acqua filtrata da depuratori domestici. Se è il tuo caso, ti consiglio di misurare i valori dell'acqua che arriva direttamente dall'acquedotto, e, se la proprzione gH/kH è accettabile, tagliarla con acqua di osmosi fino ad avere un kH non superiore a 8dkh. Se anche l'acqua diretta del rubinetto è sballata come quella in vasca, devi usare dei sali che modificano le due durezze nella giusta proporzione. Altrimenti, opzioni sempre valide e consigliate, prodursi l'acqua partendo da acqua di osmosi tramite l'aggiunta di sali e additivi o comprarla già fatta se hai un negoziante di fiducia.
Comunque ti consiglio di provare questo tool gratuito che ti può dare alcune dritte utili https://www.hobbycenter.it/aquarium_...-morti_2_pesci
Luigi Silvestri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17423 seconds with 13 queries