Bhe' che io sappia una buona roccia viva subisce l'azione dei batteri che ha lungo hanno insediato le cavita' consumando le parti in modo "poroso", favorendo peraltro la superficie di scambio. Questo provoca il primo segno visibile, ovvero se tocchi la superficie della roccia hai un sfaldamento superficiale. Se poi riesci a scaccare un pezzetto e vedere il cuore della roccia troverai una specie di midollo piu e' scuro, piu' l'effetto e' in profondita' piu' i batteri sono insediati creando zone anossiche chiudendo il ciclo di ossido-riduzione. I primi colonozzatori sono sfirografi e coralline, ma sono abitanti di superficie e' il cuore che conta. Comunque con la popolazione che hai gia' dentro fai attenzione, dovresti munirti di buoni test monitorare ammoniaca, nitriti e nitrati. E con una serie di prelievi tipo 1 ogni 2 ore a skimmer spento vedere come sono assimilati dal sistema allora capisci se stanno lavorando o no. Anche io sono ino sperimentatore e a volte ho sbagliato!!!! Pero' ho imparato.
