Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2017, 09:31   #2
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Teo866 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti! Da un paio di mesi ho allestito il mio primo acquario e per ora sembra procedere tutto per il meglio tranne che per alcune zone colpite dai ciano batteri.
L'acquario è un 58L con filtro interno (questo è il modello goo.gl/UWZLXb ).
Per come è strutturato l'acquario, il filtro è posizionato al centro della parete posteriore e l'uscita del getto è indirizzato verso la parete anteriore, quello che posso decidere io è l'inclinazione del flusso che fino ad ora ho tenuto sempre a due terzi della colonna d'acqua.

La maggior parte dei ciano batteri si sviluppano attaccati al filtro e sulla parte superiore delle piante. Prima di cambiare il led (dovrebbe essere 6.500k) pensavo di capire come gestire al meglio il flusso dell'acqua.

Pensavo di aggiungere una seconda pompa recuperata da un vecchio filtro ma l'acquario è piccolo non vorrei creare un torrente in piena (poveri cardinali). Altra idea era con un serie di curve indirizzare il getto altrove ma non saprei davvero dove indirizzarlo.

Allego una foto ma è prima dell'ultima potatura. Nelle zone in rosso dove si creano i ciano, mentre il pallino blu è l'uscita dell'acqua.

Spero in un vostro consiglio e se vi servono per caso i valori di acqua e acquario li allego.

Ciao, posta i valori, sempre, sono un ottimo indicatore.
Per debellare i ciano non ci cono ca**i, pulizia meccanica, buon movimento dell'acqua e illuminazione adeguata. Stai intorno ai 4000K, ci sono led daylight tipiicamente intorno ai 3600 o 3800 kelvin, a seconda della flora potresti fare anche una terapia del buio di un paio di settimane.
Che flora hai, fauna oltre ai cardinali? Non vedo le foto perchè sono sotto proxy, perdonami.
Un commento che esula dall'argomento specifico del topic.
I cardinali sono pesci di banco, termofili di acque scure e grandi nuotatori, dovrebbero essere allevati in vasche da ALMENO 80cm e le condizioni ideali dell'acqua si sposano poco con vasche piantumate...purtroppo sono pesci bistrattati e vengono venduti come comprimari di poco conto di cui non occorre curare le esigenze.
L'ideale per loro sarebbe un ph intorno ai 6 punti, meglio se inferiore, temperatura elevata, intorno ai 27/28°, acqua scura e piante galleggianti che schermano la luce dall'alto, condizioni del genere, sfavorirebbero la crescita dei ciano.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14818 seconds with 13 queries