09-11-2017, 17:03
|
#6
|
Pesce rosso
Registrato: Oct 2017
Città: terni
Acquariofilo: Dolce

Messaggi: 767
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 8 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da zinuit
|
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.
Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).
La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).
Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...
In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.
|
Infatti io non ho mai utilizzato fertilizzante liquido in acquario uso soltanto quello in pastiglie per non far assorbire fertilizzante anche alle caridine e ai pesci.

|
|
|