Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2017, 21:16   #4
Psycho
Guppy
 
Registrato: Feb 2017
Città: cesano maderno (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 224
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da moodd Visualizza il messaggio
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post &8517;

Posted With Tapatalk
Hai perfettamente ragione, però dai alla fine si è capito che è meglio intervenire direttamente sulla vasca tanto se ci sono lentamente o velocemente si riproducono aumentandone di nuovo il numero, non capito però bene quale prodotto TENE ha detto il levamisolo, e un medicinale da come ho capito con l'Ascarilen a base di levamisolo cloridrato. giusto?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Posted With Tapatalk
scusami ma io adesso monitoro un pò l'acquario per vedere la situazione anche se ne vedo solo qualcuna sul vetro vicino al tubo del tracimatore. ma se aumentano io preferirei un metodo naturale come hai detto tu inserendo un pesce che se ne nutre, ma quale sarebbe più indicato per i nostri litraggi? lo splendidus è bellissimo ma ho sentito che dopo aver mangiato le planarie se non trova cibo o non l'abitui a mangiare cibo fatto da te, piano piano muore infatti consigliano di inserirlo in acquari avviati da almeno un paio di anni in modo da trovare nelle rocce cibo a volonta, ma lllora un alternativa? oppure lo si prende e si aspetta che si divora le planarie e poi lo si da via?

Ultima modifica di Psycho; 05-11-2017 alle ore 21:23. Motivo: Unione post automatica
Psycho non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10268 seconds with 13 queries