Discussione
:
Presentazione + consiglio per Barbo ciliegia
Visualizza un messaggio singolo
02-11-2017, 00:13
#
4
cloudsky
Pesce rosso
Registrato: Oct 2017
Città: terni
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 767
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
faqva
Originariamente inviata da
cloudsky
Originariamente inviata da
faqva
Buongiono,
mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)
Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.
Grazie in anticipo per le vostre risposte
Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct
Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?
Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.
Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da
cloudsky
Originariamente inviata da
faqva
Buongiono,
mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)
Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.
Grazie in anticipo per le vostre risposte
Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct
Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?
Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.
Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.
Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da
faqva
Buongiono,
mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)
Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.
Grazie in anticipo per le vostre risposte
Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct
Comunque sembra che lo abbiano morsicato
Grazie per la risposta @
cloudsky
. Date le specie in vasca (in descrizione) forse l'unica che potrebbe averlo attaccato potrebbero essere le caridine. Cmq proveró con il sera bactopur e poi staremo a vedere. Penso di metterlo in vasca di quarantena ed effettuare lì il trattamento. Allego foto della vasca. Per stasera é in isolamento e nutrito con aglio della aquarium munster (l'appetito e respirazione sono regolari).
Non penso che le caridine gli abbiano fatto un buco del genere toccherebbe beccarli sul fatto. Comunque se c'hai una vasca di quarantena ,quella è la cosa migliore.
Ancora tenuto molto bene[emoji106]
É un piacere vedere vasche tenute così bene.
cloudsky
Profilo
Invia un messaggio privato a cloudsky
Visualizza messaggi di cloudsky
Page generated in
0,14605
seconds with
13
queries