Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2017, 14:28   #4
cqrflc
Avannotto
 
L'avatar di cqrflc
 
Registrato: Mar 2015
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Il grado francese esprime la durezza permanente (GH) come 10 mg/l di CaCO3. Dato che ma massa molare di CaCO3 è circa 100, è facile passare alle mmoli/lt.
Il grado tedesco invece è definito come la concentrazione equivalente a 10 mg/l di ossido di calcio CaO.
Dal rapporto delle masse molari, segue : 1,79 gradi tedeschi = 1 grado francese.

Con gli stessi gradi si esprime il KH pensando ai carbonati equivalenti alla stessa quantità di CaCO3. Puoi farlo anche per il KH in gradi F.
Ciao, grazie per la risposta.
...e quindi come si scriverebbe se il GH in gradi tedeschi si scrive: "°dGH" e in gradi francesi si scrive "°f" mentre il KH in gradi tedeschi si scrive: "°dKH" trasformato in gradi francesi si scrive ....?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
P.S.
C'è ancora una cosa che non mi è chiara, quando diamo il valore del GH per definizione dovrebbe essere l'insieme di tutti i sali di calcio e di magnesio, quindi quando lo trasformiamo in mg/l di calcio diamo un valore preciso della quantità di calcio contenuta in un litro. Ma il magnesio che è pure sempre facente parte del GH e contribuisce al suo valore dove lo mettiamo, perché non viene espresso anche lui in mg/l ? Questo non mi è chiaro.

Ultima modifica di cqrflc; 21-10-2017 alle ore 14:37. Motivo: Unione post automatica
cqrflc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12183 seconds with 14 queries