Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2017, 22:53   #83
Bicio75
Guppy
 
Registrato: Oct 2017
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda io ripeto non do consigli ho fatto solo uan riflessione, a me sembra che tu sia partito il 17 settembre ed è un mese ad oggi. Cosa intendi con rocce vive in parte stabulate, spurgate ? Saprai sicuramente che lo spurgo delle rocce è dato dai batteri e i piccoli abitanti morti che la roccia "spurga" che quando rimesse in acqua la inquinano appunto con NO2, NO3, PO4, NHA3--->NH4.

Quindi ogni qual volta la roccia viene mossa, tirata fuori dall'acqua o diversamente illuminata, perderà una parte dei batteri che la popolano, che inevitabilmente inquinerà l'acqua.
La maturazione della vasca serve proprio per dare alle rocce o alla sabbia il potere denitrificante che serve a mantenere l'acqua con valori stabili e duraturi nel tempo, più le superfici delle rocce sono popolate, più il potere denitirificante è elevato, più tempo trascrre dalla messa a dimora delle rocce, più queste si popoleranno di batteri, conseguentemente aumenta il loro potere denitrificante.

Le rocce vive in un DSB contano relativamente poco visto che il lavoro che queste svolgono in un berlinese, viene demandato quasi totalmente alla sabbia, che impoega più tempo a partire (ad essere popolata di batteri e microrganismi, fino nei suoi strati più profondi).

I molluschi ci stanno pure, aiutano ad areare lo strato di sabbia ed aiutano a non mandarlo in anossia muovendone appunto il primo strato che con il tempo si compatta e andrebbe mosso a manina.

Le altre esperienze a cui ti sei affidato sono al tuo stesso livello ? Lo chiedo non per darti contro, ma per capire se le esperienza delle persone a cui fai riferimento è tale da permettere loro di gestire tempestivamente e non con i tempi di un forum, i problemi che si possono verificare.
Tu saresti in grado di gestire situazioni limite senza l'aiuto di nessuno ?
Lo Skimmer è superfluo pure nel berlinese se non s'intende inserire pesci, con i pesci, un DSB di qualche anno forse può farne a meno, ma con più frequenti cambi d'acqua, ed anche questo se gestito da mani esperte.
Il DSB è una bomba ad orologeria, e per me lo è realmente, proprio per il pericolo dell'anossia, se una parte del substrato di sabbia va in anossia, questa tendenzialmente si propaga atutto il fondo, rendendo i valori dell'acqua tossici in un tempo brevissimo.
I pesci potrebbero aiutare in un sistema molto più grande del tuo, dando nutrimento ai batteri, ma a me sembra che tu hai utilizzato del fito, che è già di per se un nutrimento per i batteri, ed un pesce in una vasca cosi piccola, inquina per molto più di quello che serve ai batteri, quindi questi almeno nei primi mesi non sarebbero capaci perche insufficienti a scomporre le deiezioni del pesce.
Ti chiedevo se avessi innoculato il DSB con sabbia proveniente da un'altro DSB ben avviato, o con un'innoculo acquistato, perche nel qual caso, 2 mesi forse sarebbero bastati per la propagazione del ceppo, ma se parti con sabbia "viva" o con solo carbonato di calcio, senza innoculi, la strada fidati è molto più lunga.
Mi scuso per essermi permesso queste mie riflessioni sul tuo post, magari i più esperti sapranno smentirle, intanto ti faccio un grande imbocca alla balena :D per il tuo nuovo piccoletto :).
Bicio75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13534 seconds with 13 queries