Discussione: Sostituzione fondo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2017, 19:54   #3
bartand81
Plancton
 
Registrato: Nov 2015
Città: Montefiascone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zinuit Visualizza il messaggio
Hai gia scartato l idea di integrare il fondo con tabs?
Personalmente preferisco fondi unici: o inerti utilizzando stick fertilizzanti o akadama.
I fondi fertili nel giro di qualche anno comunque si esauriscono e ti ritrovi nella condizione di un inerte o da integrare o da risostituire.
cosidera che la sostutuzione del fondo ti porta via anche buona parte di flora batterica e microorganismi insediati nel fondo.
ora fa tu le dovute considerazioni, al tuo posto non sostituirei se non per mettere un allofano (previa considerazione di cosa comporta) o nrl caso che il fondo attuale mi stia dando problemi.
Ho iniziato come molti con solo materiale inerte integrato con tab seachem dopo un annetto sono passato al fondo fertile e ghiaino
Sostituire il fondo non mi preoccupa troppo l ho gia fatto a causa di un paio di disastri e se gestito in modo corretto non credo pregiudichi troppo il sistema a patto di tenerne conto nel periodo successivo nella gestione.
Avevo optato per il manado con sotto fondo fertile ma ho letto vari commenti negativi a quanto ho capito è un fondo drenante che si può usare anche come fondo unico fertilizzando in colonna.
Oppure mi attira anche il dennerle scapers soil ma pur leggendo il più possibile non mi è ancora chiaro se sia cosi valido per le piante, ovviamente avendo dei platy terrei conto dell abbassamento delle durezze


Posted With Tapatalk
bartand81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13654 seconds with 13 queries