Discussione: controllo test
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2017, 21:12   #7
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nessuno ti vieta di invertire i materiali o di metterli come ti pare, il filtro funziona lo stesso ovviamente!!!! il suo funzionamento dipende dalla pompa, non dai materiali, quindi alla fine puoi metterli come ti pare.

però sarebbe bene fare le modifiche sempre con cognizione di causa e competenza, non " a casaccio". Nel dubbio, è meglio rispettare le indicazioni della casa produttrice, così vai sul sicuro.

quello che invece cambia è l'intasamento del filtro o la sua manutenzione. se il flusso va dal basso verso l'alto, le case produttrici di solito consigliano di mettere la lana fine in alto, cioè per ultima (ultima secondo la direzione dell'acqua) così da facilitare la sua pulizia o sostituzione (essendo in alto, la trovi subito a portata di mano quando apri il filtro).
se la lana stesse in basso, dovresti togliere tutti i cestelli per accedere alla lana. cosa che è scomoda, vista la facilità ad intasarsi di questo materiale.

i filtri interni funzionano al contrario, cioè hanno prima la lana e poi i cannolicchi, per il semplice fatto che tu puoi facilmente prendere la lana sporca con la mano e toglierla, dall'alto.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13032 seconds with 14 queries