Discussione: Eccomi!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2017, 15:46   #3
keven17
Protozoo
 
L'avatar di keven17
 
Registrato: Sep 2017
Città: Capo d'Orlando (ME)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Ciao,

Hai scelto tra le due macro branche di acquariofilia (dolce VS marino) la più "ostica" e "dispendiosa"...e tra tutte le vasche di marino la più difficile da gestire.

Premettoo che mi sono interessato al marino solo marginalmente (come per tutti i dolciofili prima o poi il richiamo verso il sale arriva, almeno per curiosità), quindi prendi le mie parole con le pinze, forse ti converrebbe postare nella sezione specifica del marino per risposte più esaustive.

in ogni caso il marino richiede (generalmente e con tutte le eccezioni del caso) molto più materiale tecnico, molta più chimica, molta più "manutenzione" (intesa come tempo da dedicare). Aggiungo che una delle leggi che accomuna salati e dolci, è la regola del litraggio, vasche molto piccole sono molto più instabili e di difficile conduzione rispetto a vasche voluminose, quindi bisogna avere un bel manico...30 litri di pozza mediterranea, ovvero un "pico-reef" sono davvero una sfida, temperature, correnti, animali...mah, secondo me, devi avere davvero un bel bel bel manico sotto per gestirla bene, da quel che scrivi non comprendo quale sia la tua esperienza quindi non ho idea della base da cui parti però, occhio, rischi di fare un investimento non indifferente che può naufragare nello sconforto.
Piuttosto aumenta il litraggio, sul mercatino dell'usato marino tra i vari annunci trovi tutto quello che ti serve per cominciare in economia e di qualità.
Fossi in te farei subito un salto in sezione salati...
Grazie per la tua risposta. So di essermi avventurato in acque pericolose ma mi sembra di avere scelto il biotopo più semplice perché le creature che popolano le pozze di marea sono molto resistenti ai cambiamenti chimici dell'acqua e anche alla scarsità di ossigeno. In passato avevo un laghetto con carassi ornamentali e carpe koi, un acquario di 30 litri con Guppy e Molly e un acquario di 30 litri con una coppia di Betta splendens, ma ho dovuto abbandonare tutto perché mi sono trasferito dal Piemonte alla Sicilia.

Posted With Tapatalk
keven17 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10173 seconds with 13 queries