Grande Axell!
Allora ragazzi, vediamo un po' se ci siamo quasi. Ecco un po' di immagini a mobile chiuso e a mobile aperto. Tutti i pannelli (plexiglass 5 mm) saranno attaccati al telaio con magneti, quindi tutto rimovibile facilmente. In vasca carico e scarico ultra reef 40 in alto, con fori fatti come da indicazioni sul sito di ultrareef. vasca 65x65x55. Pellicola color sabbia corallina sotto al vetro di fondo. Neoprene sopra al telaio e vasca direttamente sul telaio. Altro unico elemento tecnico in vasca le 2 Vortech MP40wQD, a 2/3 dell'altezza della vasca. Per nascondere i tubi dietro faccio quello scatolato, di cui il panello sul lato della vasca è nero, con i fori per installare comodamente pompe e tracimazione. spero che quel pannello nero mascheri esteticamente la presenza della tecnica in vasca, assieme ad una rocciata ben concepita. L'avere il giusto movimento in vasca con quel posizionamento delle pompe spero non sia un problema...fanno talmente tanto casino che credo sia possibile. Sotto, nel mobile a parallelepipedo, la sump con vano di scarico da 7.5 l con calza per filtraggio meccanico, pompetta a 12 v da 300 l/h ad alta prevalenza per scaricare durante il cambio acqua in rete idrica, pompa Aquabee 3000 da 3000 l/h per alimentare il refugium da 30 l. Il vano di scarico tracima nel vano tecnico con skimmer (
deltec sc 1456 o 1351? aiuto!), riscaldatore da 300 W, eventuali resine che spero ci stiano se servono, reattore di calcio (in un secondo momento magari). Livello dell'acqua in questo vano (25 l circa) 20 cm, regolabile con paratia a ghigliottina. L'acqua poi tracima nel vano di carico (8 l) dove c'è la pompa di risalita (tunze 1073 elettronica da 900 a 3000 l/h) e dove scarica il refugium.
Dove lo misurereste il livello per comandare la pompa di reintegro dell'acqua d'osmosi? C'è poi appunto il vano di rabbocco (13 l), sempre pieno grazie a sensore di livello e impianto ad osmosi attaccato direttamente con opportuna elettrovalvola. Qui c'è sempre la stessa pompetta da 12 v per l'invio dell'acqua di reintegro in sump (
in che vano?). dimensioni sump 500x500x400. Me la faccio fare da Seaplast probabilmente, vediamo preventivo e materiale consigliato. poi vedete che sopra sul lato destro c'è un telaio chiuso con pannelli neri. il piano di base è estraibile tramite guide estensibili che reggono 50 kg. Sopra c'è il refugium 400x250x300 (30 l). questo probabilmente lo farò in un secondo momento. Deciderò se tagliare il pannello laterale del mobile e lasciarlo a vista o lasciare il pannello intero. Ci saranno le alghe per consumare i nutrienti e avrà essenzialmente la funzione di stabilizzare il PH, come dicevate voi. Illuminazione inversa. A proposito, definiti funzione e posizionamento,
come lo illumino? L'acqua gli arriva dal vano di scarico e tracima nel vano di carico sempre in sump. Nessuna ulteriore pompa. penso che userò il sistema di tracimazione Blau internal overflow che mi sembra poco ingombrante, ma si accettano consigli ovviamente. Mi rendo conto che il posizionamento è piuttosto incasinato ma l'accesso alla sump per le attività di manutenzione dovrebbe essere comunque garantito: lato skimmer è tutto abbastanza comodo, quello che è un po' in ombra, ma che tirando fuori il cassettone refugium dovrebbe essere comunque accessibile, sono il vano di rabbocco e il vano di carico, dove spero di dover mettere poco le mani (
no?). Spero sia gestibile perché potrebbe venire decisamente bene. Il backup è alzare tutto il supporto di 10 cm, in questo modo si allontana ulteriormente il refugium dalla sump rendendo tutto più comodo. dietro abbiamo a dx la vasca che mi farò fare di plastica 210x210x600 (21 l) per il cambio acqua con dentro la solita pompa da 12 v per l'invio in sump dell'acqua nuova, un riscaldatore piccolino (ancora non ci ho pensato), e una pompa Eheim 1070 StreamOn 1080 per la miscelazione del sale. Sempre dietro, da dove arriveranno i tubi di carico e scarico idrici, c'è l'osmosi inversa OSMOPURE75 PRO08, consigliato da Decasei. A sinistra invece abbiamo la bombola della CO2 quando ci sarà il reattore di calcio e l'armadio elettrico, con la 220V, il 12V, il 24V, i controller in dotazione con tutta la tecnica e i circuiti Arduino. Sul piano della L a sinistra il touch di controllo di arduino. Plafoniera: Hydra 52 HD. Sensori di temperatura, PH, conducibilità e livello ancora tutti da pensare: mi baserò sui vostri consigli e vi farò un "report" tipo questo. Detto questo, faccio il preventivo economico e poi...rinuncio!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Ho fatto macro errori? Manca qualcosa? tutto da buttare?
