|
Concordo con Gerry, metti 2 interruttori uno per il reintegro dell'acqua osmotica, uno per il massimo che stacchi tutto in caso di supero del livello...per sicurezza dato che vuoi allacciarti allo scarico di casa per fare i cambi d'acqua potresti usare l'interruttore galleggiante di massima per far partire la pompa di scarico. Questo accorgimento ha senso solo nel caso in cui l'elettrovalvola del ripristino osmotico non funzioni correttamente e ti riempia la sump di acqua osmotica...altrimenti essendo un ciclo chiuso e mettendo lo scarico esterno di troppo pieno della vasca principale non può succedere che il livello in sump salga più del livello massimo raggiungibile in caso di fermo corrente. Questo però vale anche se fai una vasca per osmosi, se l'interruttore galleggiante dell'osmosi dovesse avere problemi rischi che ti riempia la sump di osmosi. In tal caso ti basta però comandare da arduino un tempo specifico di funzione della pompa di ripristino osmosi in modo che invento lavori al massimo per 1 minuto. Così facendo si fermerà anche se non avrà raggiunto il livello richiesto dal galleggiante.
__________________
Grazie a tutti per i consigli e per mantenere così attivo questo splendido forum di acquariologia.
ciao Axell
|