Col Tanzania, come ha detto Aulo, dovresti ripensare la popolazione orientandoti su specie psammofile e tranquille, lo jalo invece starebbe bene con i pesci di cui si parlava prima, di ambiente roccioso e di carattere più deciso. Il Tanzania è proprio molto tranquillo, quindi andrebbe abbinato a specie di carattere simile e di ambiente sabbioso o sabbioso-intermedio: Aulonocara maylandi o ethelwynnae o hueseri, Lethrinops Mbazi Creek o Yellow collar o albus, Copadichromis chrysonotus,
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
|