|
Originariamente inviata da penelope64
|
1) Perchè quando si spegne la co2 mi si svuota il bicchierino della porosa?.....immagino che l'acqua si trova nel pezzo di tubo fino alla valvola di non ritorno...
2) Per il discorso dell'accensione della co2 durante "il giorno" cosa si intende?..quando si accendono le luci dell'acquario (alle 16) o il giorno relativo alla luce solare?...(alle 8?)
|
nel dubbio, è meglio non usarla. quindi secondo me hai fatto bene a chiuderla e per ora ti direi anche io di non usarla. se quel fondo ti abbassa il pH, è un casino, perchè ti farà cambiare i valori e quindi poi diventa più complicato usare la CO2. prima vediamo come va il fondo e i valori in generale, devono stabilizzarsi un pochino.
purtroppo non posso rispondere alle tue domande perchè fanno riferimento ad un metodo che io ho sconsigliato e che non utilizzo. dovresti chiederlo a chi ti ha consigliato quel metodo, cioè di usare CO2 solo "di giorno". piacerebbe sapere anche a me cosa vuol dire esattamente "di giorno" . chi adotta questo metodo di solito fa coincidere l'apertura della valvola con l'accensione delle luci, e la chiusura della valvola con il loro spegnimento. "di giorno" vuol dire di giorno, cioè dalla mattina alla sera, di solito la gente non fa accendere le luci alle 16, ma al mattino. nel 99% dei casi, le luci artificiali dell'acquario coincidono più o meno con la luce solare, e questa è la soluzione migliore a mio avviso.
|
Quote:
|
mi chiedevo se fosse normale questo rientro dell'acqua all'interno del tubo.
|
anche io mi accorgo che la bombola è finita quando l'ampollina si riempie di acqua, è normale. un altro motivo per non continuare ad accendere/spegnere la CO2