Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2017, 13:12   #10
Alex_68
Protozoo
 
L'avatar di Alex_68
 
Registrato: Jul 2017
Città: Cuneo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Michele e ilVanni delle risposte.
Per quanto riguarda inquinanti esterni non avrei idea, è un giardino privato ed il rabbocco di acqua viene fatto sempre con acqua potabile che arriva da sorgenti dell'acquedotto locale solitamente puro vista la zona pedemontana. Potrebbero essere piogge acide, ma ahimè, cosi fosse il problema non sarebbe solo il laghetto. In ogni caso avendo eseguito un ricambio dell'acqua e pulizia dei sedimenti, anche le analisi che ho fatto eseguire hanno definito tutti i parametri nella norma (ad eccezione del kH a 4,5 che sto cercando di alzare integrando quotidianamente una dose di sali).
Come dice ilVanni, il mio timore restano le vongole che infatti ho già eliminato, anche se non ho certezze.
In ogni caso oggi è morto l'ultimo pesce (il più bello di 5-6 anni) che da qualche giorno era mogio mogio. Le branchie dei pesci morti nei giorni scorsi erano biancastre, mentre quelle del pesce di oggi erano violacee. Presentava inoltre un occhio completamente dilatato (tutto nero), per il resto sembrava perfetto.
Nel frattempo i pesci rimasti sembrano tutti in ottima forma, vispi ed affamati. Spero di non trovarmi più altre sorprese, son già troppo dispiaciuto per aver perso tutte quelle creaturine che mi animano il giardino.
Un grazie infinito per l'aiuto ed i consigli.
Alex_68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09456 seconds with 13 queries