Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2017, 10:15   #6
MagicManu
Plancton
 
L'avatar di MagicManu
 
Registrato: Mar 2017
Città: Carnate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question

Cercando sul forum ho visto che se ne è già scritto:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=520580&page=4

è ho trovato anhe questo vecchio interessantissimo post sui filtri:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014

tra le tante cose scrive:
Quote:
Da queste considerazioni possiamo cominciare a dedurre che la portata del filtro dovrebbe essere:
- la più veloce possibile tale da garantire l'ossigenazione costante dei batteri
- la più lenta possibile tale da permettere la Denitrificazione (se proprio la vogliamo)
- la più veloce possibile in modo che i flocculi non diventino troppo grandi e quindi gli strati sottostanti non inizino a denitrificare e/o, a seguire una volta finiti i Nitrati (NO3) a produrre possibili inquinanti tossici
- la più lenta possibile per permettere che tutto l'Ammonio e, a seguire, il Nitrito (NO2) venga trasformato in Nitrato (NO3) praticamente non tossico se non ad alte concentrazioni (diciamo inferiori a 50mg/l per l'acqua potabile ... se non ricordo male ... e se proprio avete voglia di bere l'acqua della vasca)
- la più veloce possibile in modo che i batteri non consumino tutto l'ossigeno altrimenti ... addio pesci
Se non ho capito male se ne deduce che i mini pond, o le vasche senza cambi, funzionano perchè, o se, si creano le condizioni per la denitrificazione...
MagicManu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13424 seconds with 14 queries