Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-07-2017, 17:46   #1
Benjy88
Plancton
 
Registrato: Jul 2017
Città: genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Domande nuovo acquario marino

Buongiorno a tutti mi presento mi chiamo Beniamino e sto allestendo il mio primo acquario marino dopo alcuni anni di dolce.
Premetto che mi sono fatto consigliare dal negoziante(e qui cominciano i dolori), cerco di spiegarvi nel dettaglio la situazione.
Ho un juwel rio125 che è stato il mio primo acquario e a seguito di un problema elettrico(saltato il differenziale di quella parte di appartamento per 3 giorni...ups ha fatto ciò che ha potuto)mi sono trovato la popolazione ahimè decimata.
Decido quindi di provare l esperienza marino...mi reco quindi in vari negozi dove più o meno tutti mi confermano la fattibilità dell impresa. Io dichiaro subito di non volermi cimentare nei coralli ma solo nei pesci. Questo perchè vorrei in un futuro passare ai coralli ma in vasca più adatta e più grande, per ora c'è da convincere la futura moglie e si spera di farla innamorare del marino.
Ho divagato...
Comunque un acquario di soli pesci.
Parlo con il negoziante e allestisco un pò con cose che avevo e un pò con acquisti da amici.
Ho rimosso il coperchio, il filtro interno e il gruppo luci del Rio.
Ho installato una plafoniera a led a bracci regolabili regalatami da un amico. So che sono 108 led per 28W. Bianca e blu
Due pompe di movimento Tunze
Schiumatoio Tunze 9001
Termoriscaldatore 200W
Filtro Askoll Pratiko 200 csaricato con spugne e carboni
Ho immesso uno strato di sabbia fine vendutami dal negoziante tanto da coprire il fondo del vetro e alcune rocce in resina.
Ho fatto il canonico avvio con maturazione e tutto, immettendo il sale nella corretta quantità ed oggi mi accorgo che..mannaggia l acqua evapora il sale no.
Bravo scemo direte voi..e avete pure ragione. ho un densimetro della wave che prima era sulla tacca del verde e ora staziona sulla seconda.
La mia prima domanda è quindi questa. Un sistema del genere può essere gestito, anche se comporta impegno quotidiano, senza stressare eccessivamente gli ospiti?(il loro benessere è come sempre per me la cosa fondamentale)
Avrei velleità di pochissima fauna giusto 2 ocellaris e qualche altro piccolo ospite in attesa di convincere la signora a mettere vasca con mobile,sump etc.
La seconda domanda è. E' possibile secondo voi creare un sistema di rabbocco automatico che possa poi riutilizzare in eventuale cambio vasca?
Ho un vasca da 10 litri in acrilico che usavo come "sala medica"/"sala crescita" per alcuni ospiti, eventualmente potrei usare quella ma come operare?
Grazie a chi potrà aiutarmi!
Benjy88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11831 seconds with 16 queries