Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2017, 18:11   #21
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Aussie Visualizza il messaggio
Uhm non sono tanto d'accordo sul paragonare l'acquario ad un sistema naturale (anche in scala).
De gustibus, comunque se ti preoccupi dell'ossigeno, terrei d'occhio soprattutto la temperatura. Incide molto più del movimento sulla concentrazione di O2 in acqua. Per esempio, passando da 15°C a 30, l'O2 diminuisce del 30% circa. Ossia un buon terzo (o quasi) se ne va.
Inoltre col caldo aumenta la competizione coi batteri per l'ossigeno, le piante vanno in stallo perché anche la CO2 diminusce (ma pure loro respirano O2), ecc. ecc.

Per questo i pesci con richieste di ossigeno elevate vivono in acque sì molto mosso, ma anche più fresche (vedi le trote, ma anche molto loricatidi).

Spesso una ventolina puntata sulla superficie per raffreddare l'acqua vale più di un areatore (che è inutile se è presente un buon rimescolamento non turbolento dell'acqua ad opera del flusso del filtro).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12448 seconds with 14 queries