|
Originariamente inviata da Adryanx
|
Ma nn credete che si stia andando un po OT?
Gli unici dati dell'acqua in questione li ho postati.
Se.l'utente non ha la possibilità di acquistare i reagenti nel immediato lo si aiuta in base a tali dati.
Se proprio si vuole fare i pignoli, anxhe i rest a reagente per acquarofilia non sono precisi e l'errore puo essre pure macroscopico.
Su un articolo di questo portale ci sta proprio una comparativa di diversi marvhi di test con test di laboratorio.
|
Scusa, hai perfettamente ragione!

I dati del gestore sono molto utili, specialmente se non si può avere altro. E' che in effetti il caso specifico è anomalo: proprio per determinare la durezza e quindi il taglio con acqua di osmosi, i dati sul documento sono meno attendibili degli economici test a reagente! Nella prova comparativa che hai menzionato lo scarto massimo di qualche test a reagente dalle analisi di laboratorio era tre gradi, sul documento l'incertezza è di sei gradi, oltre a essere mediata su un periodo lungo (dell'anno precedente) e su più punti di raccolta. Con questa particolare incertezza sui dati del documento è più difficile rispondere a Sbalfio per confermare o meno se il negoziante aveva ragione ad indicare un taglio al 50%, anche se a spanne non è scorretto, e forse 75/25 è anche preferibile. Chiuso OT!