Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2017, 14:56   #16
nicolatc
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da francof56 Visualizza il messaggio
non sapevo che il dimmer potrebbe ridurre la durata dei led.
Dipende dalla qualità ovviamente. Inoltre, se il dimmeraggio è resistivo (funziona attraverso una variazione di corrente/tensione), ci sono problemi sia nella linearità del dimmeraggio che nella qualità della luce (vira il colore). Invece se il dimmer funziona a modulazione della larghezza di impulso (PWM, pulse-width modulation) non c'è alcun viraggio del colore perché il led funziona sempre con carico massimo quando è acceso. Il dimmeraggio in questo caso è ottenuto artificialmente "accendendo e spegnendo" la tensione ad elevata frequenza. L'efficienza del dimmer è molto maggiore e la vita dei led non si abbrevia. Lo svantaggio del PWM è la possibilità di percepire il flicker (tremolio), in particolare quando si regola la luminosità a valori molto bassi rispetto a quelli normali. Ma anche questo dipende dalla qualità del dimmer, dal valore di regolazione e dalla sensibilità dell'occhio. L'effetto del flicker sui pesci (e se lo percepiscano o meno) dalle evidenze sembrerebbe nullo o comunque trascurabile. L'altro svantaggio potrebbe essere un leggero ronzio, più o meno percettibile sempre in base alla qualità dell'alimentatore, al valore di regolazione e ai rumori presenti in stanza!
Se hai comprato la centralina TC420, il dimmer è a PWM quindi ok.
Originariamente inviata da francof56 Visualizza il messaggio
il coperchio avrei pensato di non utilizzarlo, lasciando la vasca aperta.
In tal caso, se le strisce sono posizionate ben al di sopra della superficie, un grado di protezione IP65 è sufficiente. Anche perché, in particolare per le strisce RGB, purtroppo non è facile trovarne in giro di buona qualità e che abbiano protezione IP68. Sulle RGB inoltre, quelle poche volte che ho potuto osservarle in acquari, devo dire che non ne ho gradito l'effetto, che trovo innaturale (anche quando smorzato da luci bianche standard).
Non è raro che il pesce rosso si eserciti in bei salti, lascia il livello dell'acqua vari centimetri al di sotto dell'altezza del vetro per diminuire il rischio di trovarlo sul tappeto!
Originariamente inviata da francof56 Visualizza il messaggio
non avevo nemmeno preso in considerazione l' utilizzo della CO2, per ora vedrò come va senza.
Certo, volevo giusto sottolineare la maggior semplicità di gestione di un acquario con CO2 e poca luce (anche solo bianca) rispetto ad uno senza CO2 e molta luce (magari con componenti rosse e blu).
Originariamente inviata da francof56 Visualizza il messaggio
mi sembrava di aver letto che Ceratophyllum ed Elodea non fossero appetite dai pesci rossi.
l' Hydrocotyle avrei intenzione di metterlo in parte emerso, all'interno di un contenitore appeso alla parete di fondo.

queste 3 piante le ho in abbondanza in un laghetto in giardino e nonostante i numerosi pesci rossi non ne ho mai notato la diminuzione, si ok il laghetto è di 2500lt e la vasca 60...
Ogni specifico pesce può avere una differente "propensione al consumo" E certamente influisce anche il volume della vasca e la densità di popolamento, così come l'alimentazione. Steli di Ceratophyllum in vasche di pesci rossi vengono spesso trovati spesso galleggianti (nonostante fossero inizialmente ben ancorati) e con il solo scheletro. Ma altri steli invece sono in giro per la vasca e il loro tasso di crescita è superiore a quello di "consumo", quindi credo che l'esperimento ti riuscirà, soprattutto considerando il periodo limitato che i pesci trascorreranno nella vasca, e la loro dimensione ancora contenuta.
nicolatc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14427 seconds with 13 queries