Allora, gli stomi sono le porte ( nei sistemi vegetali) di in/out delle molecole prodotte o assorbite per il processo di fotosintesi, sono le molecole antenna (enzimi specifici) che attivano chi fa il lavoro grosso della fotosintesi, ovvero la clorofilla A; che ha il brutto vizio di attivarsi solo quando è raggiunta da razioni da 700 a 680 nm, per poi in assenza di queste, continuare per qualche tempo dopo la fine del fotoassorbimento , per inerzia chimica dovuta alla presenza di enzimi che abbassando l'energia di processo rendendolo possibile. In acqua o meglio sotto tutto è reso un po più complicato dato che la densità di questa frena le radiazioni che presto perdono la loro forza degradando a colori ed intensità più basse..... Ora ho sonno domani continuo e ti parlo dello spettro della luce nel campi UV/Visibile. Ciao
